David di Donatello

Manca sempre meno alla 70ª edizione dei David di Donatello, uno degli appuntamenti più prestigiosi e importanti del panorama cinematografico italiano. Quest’anno sono stati annunciati premi speciali di grande rilievo, tra cui quello a Timothée Chalamet. Non mancano premi speciali per i nostri artisti.

La Presidente e Direttrice Artistica, Piera Detassis, ha annunciato così il Premio Speciale alla Carriera conferito al noto regista Pupi Avati:

“L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di consegnare il David alla Carriera a Pupi Avati, talento poliedrico di regista, scrittore, sceneggiatore, musicista e produttore”.

Per chi non lo conoscesse, Pupi Avati è uno dei registi più importanti del cinema italiano, con all’attivo oltre cinquanta titoli. La Direttrice prosegue descrivendo il lavoro del regista:

“Creatore indiscusso del gotico padano con La casa delle finestre che ridono, fino ai recenti Il signor Diavolo e L’orto americano, Avati si immerge con incanto e magia nell’autobiografia emiliana e scava a tocchi leggeri, mai appariscenti, nell’inconscio piccolo borghese e rurale, traendo segnali di umanità dalle vite grigie, redente dalla poesia e dalla speranza, in un racconto a mosaico, collettivo, d’amicizia e famigliare, come avviene nei suoi tanti capolavori”.

È importante ricordare che il regista ha già vinto tre prestigiosi David:

  • nel 1990 per la Migliore Sceneggiatura con “Storia di ragazzi e di ragazze“,
  • nel 1995 il David Luchino Visconti;
  • nel 2004 il David al Miglior Regista con “Il cuore altrove”.

Anche l’attrice Ornella Muti riceverà un David Speciale, grazie al suo straordinario contributo artistico al cinema italiano e internazionale.

Icona del grande schermo sin dagli anni ’70, la Muti ha debuttato giovanissima nel film La moglie più bella di Damiano Damiani, dimostrando fin da subito un talento naturale. La sua consacrazione arriva con Romanzo popolare di Mario Monicelli, accanto a Ugo Tognazzi, che le apre le porte del cinema d’autore.

“Siamo particolarmente felici di assegnare il David Speciale a Ornella Muti, attrice e diva capace di attraversare il miglior cinema italiano e arrivare al successo internazionale…”, afferma la direttrice dell’Accademia del Cinema Italiano.

Nel corso della sua carriera ha lavorato con maestri come Dino Risi e Marco Ferreri, con il quale stringe un sodalizio artistico che le vale candidature ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. Nel 1976, appena ventenne, riceve la Targa d’Oro ai David di Donatello per l’insieme delle sue interpretazioni. In seguito lavora con Dino Risi, in La stanza del vescovo e Primo amore, e con Marco Ferreri, con il quale instaura un felice sodalizio artistico che le vale una candidatura come Migliore Attrice Protagonista ai David per Storie di ordinaria follia e una candidatura al Nastro d’Argento per L’ultima donna.

“Anora” vince il David per il miglior film internazionale

Spostandoci al panorama internazionale, il David al Miglior Film Straniero va alla Palma d’Oro di Cannes 2024 e vincitore del premio Oscar al miglior film: “Anora” di Sean Baker. Il film racconta la storia di una giovane sex worker di Brooklyn che sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Il sogno di una vita da Cenerentola è però minacciato quando la notizia raggiunge la Russia e i genitori del ragazzo si recano a New York con l’intenzione di annullare il matrimonio.

Come si legge nel comunicato stampa dei David:

“Gli altri film candidati con Anora nella cinquina per il Premio David Miglior Film Internazionale erano Conclave di Edward Berger, Juror #2 (Giurato Numero 2) di Clint Eastwood, The Zone of Interest (La zona d’interesse) di Jonathan Glazer e Perfect Days di Wim Wenders.”

Sean Baker trionfa ai David di Donatello 2025, superando giganti del cinema come Clint Eastwood e Wim Wenders, e portando a casa uno dei riconoscimenti italiani più prestigiosi.

Per scoprire tutti i vincitori dei David di Donatello 2025, l’appuntamento è per il 7 maggio in diretta su Rai 1 e RaiPlay, dagli studi di Cinecittà a Roma. La serata sarà condotta da Elena Sofia Ricci e dal cantante Mika.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *