Il Salone Internazionale del Libro di Torino è l’evento culturale e letterario più atteso dell’anno, punto di riferimento imprescindibile per lettori, editori, scrittori e professionisti del mondo editoriale. L’edizione 2025 si svolgerà dal 15 al 19 maggio negli spazi del Lingotto Fiere di Torino, confermando la tradizione che vede la città piemontese al centro della scena culturale italiana e internazionale.
Cinque giorni in cui il libro torna protagonista con centinaia di eventi, presentazioni, incontri con autori, tavole rotonde e spazi dedicati alle nuove uscite editoriali. Il Salone rappresenta un’occasione unica per scoprire le tendenze del settore, ascoltare le voci più autorevoli della narrativa e della saggistica contemporanea e incontrare dal vivo i protagonisti della scena letteraria.
Date e Orari di Apertura:
- Giovedì 15 maggio: 10:00 – 20:00
- Venerdì 16 maggio: 10:00 – 21:00
- Sabato 17 maggio: 10:00 – 21:00
- Domenica 18 maggio: 10:00 – 20:00
- Lunedì 19 maggio: 10:00 – 20:00
Biglietti e Abbonamenti: dove acquistarli e quanto costano
L’acquisto dei biglietti per il Salone del Libro di Torino è semplice e immediato. I biglietti sono disponibili:
- Online sul sito ufficiale del Salone, dove è possibile riservare il proprio ingresso usufruendo di tariffe agevolate e riducendo i tempi di attesa in coda
- Direttamente in loco, presso le casse del Lingotto Fiere durante i giorni della manifestazione.
Tariffe biglietti singoli:
- Biglietto intero online: €15,00 (prevendita inclusa)
- Biglietto intero in loco: €22,00
- Ridotto (0-13 anni): €5,00
- Ridotto (14-24 anni e Over 65): €11,00
Abbonamenti per l’intera durata del Salone:
- Abbonamento 5 giorni online: €40,00
- Abbonamento 5 giorni in loco: €60,00
Tutti i biglietti sono nominativi e non trasferibili. È possibile effettuare il pagamento online tramite carte di credito (Visa, Mastercard, American Express, Union Pay) o con Google Pay.
Come arrivare al Salone del Libro
Il Salone si svolge presso il Lingotto Fiere, in Via Nizza 294, Torino. La struttura è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- Metropolitana: Fermata “Lingotto” della linea 1
- Autobus e tram: Numerose linee collegano il centro città con la zona del Lingotto
- In auto: Ampie aree di parcheggio sono disponibili nei pressi del complesso fieristico
Cosa aspettarsi da questa edizione
L’edizione 2025 del Salone del Libro si preannuncia ancora una volta ricchissima di ospiti internazionali, scrittori, illustratori, sceneggiatori e protagonisti del mondo culturale. Saranno presenti i grandi gruppi editoriali, ma anche una vasta selezione di piccole e medie case editrici indipendenti, per offrire uno sguardo ampio e variegato sulla produzione letteraria contemporanea. Ampio spazio sarà dedicato anche ai giovani scrittori, alle nuove voci del fantasy e della narrativa storica, ai podcast letterari e ai nuovi linguaggi della narrazione. In programma laboratori per ragazzi, reading, incontri per insegnanti e professionisti della cultura, e un’area dedicata al fumetto e alla graphic novel. Non mancheranno le consuete anteprime letterarie, i firma copie e i dibattiti sui temi più caldi dell’attualità culturale e sociale.
Per il programma completo, la lista degli ospiti e degli eventi, ma soprattutto per l’acquisto dei biglietti, il sito ufficiale del Salone è il punto di riferimento. Seguendo il Salone sui canali social ufficiali si potranno ricevere aggiornamenti in tempo reale, news sugli ospiti e sulle novità di questa edizione.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 è un appuntamento imperdibile per chi ama i libri e la cultura. Un viaggio tra le storie, gli autori e le idee che raccontano il nostro tempo, in una cornice unica che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero. Acquistare il biglietto online significa garantirsi l’accesso diretto a uno degli eventi culturali più importanti d’Europa, senza perdere nemmeno un minuto del ricchissimo programma che ci attende.