until dawn

Until Dawn: Fino all’alba, il nuovo film horror diretto da David F. Sandberg, arriva finalmente al cinema dal 24 aprile 2025, pronto a sconvolgere il pubblico con una storia di maledizioni, loop temporali e sopravvivenza estrema. Sei pronto a restare sveglio fino all’alba?

Nonostante sia passato già un anno, la giovane Clover (Ella Rubin) non ha ancora perso le speranze di ritrovare sua sorella Melanie (Maia Mitchell). Per questo motivo decide di organizzare un viaggio di ricerca all’interno dei luoghi delle sue ultime pubblicazioni social. Un viaggio organizzato insieme ai suoi migliori amici: Max (Michael Cimino), Nina (Odessa A’zion), Megan (Ji-young Yoo) e Abel (Belmont Cameli). Clover, però, raggiunge prima un emporio parecchio isolato in mezzo ai boschi statunitensi, per poi arrivare a un centro visitatori davvero misterioso ed inquietante. L’abitazione non solo sembra abbandonata, ma è condizionata da fenomeni atmosferici fuori dal comune.

until dawn

L’aspetto inquietante e le sinistre vibrazioni spingerebbero chiunque a fuggire subito via. Siamo, però, pur sempre all’interno di un un film dell’orrore e, ben presto, i ragazzi capiranno di non avere possibilità di fuga. In un primo momento, la loro automobile viene rubata; subito dopo vengono brutalmente uccisi in rapida successione. 

Fine dei giochi?

Assolutamente no, semmai l’esatto contrario.
Entrando in quella zona sono diventati parte di una maledizione che punisce gli ignari visitatori.  
Se non restano vivi fino all’alba non solo non saranno liberi di andare, ma continueranno a rivivere gli eventi notte dopo notte. Riusciranno a superare la notte, o diventeranno parte di essa

Ci troviamo di fronte a una nuova storia dedicata ai loop temporali. La domanda finale della sinossi fa intuire allo spettatore, che non ha mai giocato al videogioco (uscito nel 2015 per PlayStation 4), che questa volta le modalità sono diverse. A parte il “risveglio” iniziale tutto il resto sarà diverso. Così, questi “giocatori” non potranno affrontare la notte con l’esperienza dei fallimenti precedenti.
Inoltre il numero di volte in cui possono tornare in vita è limitato. Senza dimenticare che, ad ogni rinascita, subiscono cambiamenti fisici dovuti alla maledizione che li indeboliscono fisicamente e psicologicamente.

Come siamo messi a fedeltà rispetto all’opera originale?

L’unico personaggio presente in entrambe le versioni è il dottor Hill (Peter Stormare). I nomi dei ragazzi, invece, sono diversi così come l’avventura orrorifica che devono affrontare. Una grande differenza che, però, mantiene lo spirito originale del videogioco. Giocando, infatti, si indagava sulla concetto di paura e nel film sono presenti diversi riferimenti ambientali oltre che numerosi easter eggs.  

Per tornare al discorso puramente cinematografico, “Until Dawn: Fino all’alba” di David F. Sandberg è un film horror in cui non ci si annoia mai. In 103’ abbiamo diversi jumpscare e avversari che ricordano alcuni classici personaggi del cinema orrorifico degli ultimi anni. Il tutto è condito da del sano splatter e anche un pizzico di macabra ironia.

Ottima anche la versione italiana

Diretta da Federico Zanandrea, con i dialoghi di Cecilia Gonnelli, l’assistenza al doppiaggio di Elena Masini, Lorenzo Del Bufalo come fonico di doppiaggio e Andrea Roversi come fonico di mx. Il lavoro dello studio 3Cycle è dunque nuovamente promosso. Merito, sicuramente, condiviso anche al cast artistico al leggio.
Parliamo di tanti elementi giovani come Emanuela Ionica (Clover), Riccardo Suarez (Max), Martina Tamburello (Nina), Marco Briglione (Abe) e Sara Labidi (Megan). Mentre il dottor Hill ha la voce di un vero veterano del settore: Pasquale Anselmo, doppiatore ufficiale di Nicolas Cage.

Tirando le somme

Con “Until Dawn: Fino all’alba”, David F. Sandberg riesce a portare sul grande schermo un’esperienza horror adrenalinica e coinvolgente. Un film capace di catturare sia i fan del videogioco originale sia i nuovi spettatori in cerca di brividi. Pur discostandosi in parte dalla trama del gioco, mantiene viva la sua anima fatta di scelte, paura e sopravvivenza, dimostrando quanto una buona trasposizione possa rendere omaggio al materiale di partenza pur costruendo una storia nuova e avvincente. Prodotto da Screen Gems, PlayStation Productions, Vertigo Entertainment, Coin Operated e Mangata, e distribuito da Sony Pictures, è al cinema in Italia da giovedì 24 aprile 2025.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *